Team
Giulio Deangeli ha costruito un Team di talenti provenienti da tutte le regioni d’Italia, che coprono tutte le aree disciplinari. I mentor di A Choice For Life si sono formati nei migliori atenei del mondo (Harvard, Cambridge, Oxford, Imperial College of London, Aachen solo per nominarne alcune) e nelle principali scuole superiori universitarie italiane (a cominciare da Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore di Pisa). Tutti sono animati da una forte vocazione sociale: da sempre impegnati nel volontariato, in questo progetto mettono a disposizione il proprio tempo, le proprie energie e le proprie conoscenze per diventare quei fratelli maggiori che non tutti i ragazzi hanno la fortuna di avere.

Giulio Deangeli
Founder
Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Harvard University, University of Cambridge

Giulia Iacovelli
Manager
SSAS Sapienza; Georgetown University (Washington D.C.); Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Enzo Ferro
Administrative Manager
Università degli studi di Padova, Università di Ferrara
Team 2025

Eugenio Andreose
Statistica, Machine Learning, Intelligenza Artificiale
Università degli studi di Padova, Università degli studi di Milano-Bicocca, Università Cattolica del Sacro Cuore

Semir Bannour
Illustrazione, Grafica, Pittura
Accademia di Belle Arti di Carrara

Giulio Bascietto
Economia, Management, Sostenibilità
Roma Tre, Imperial College

Luca Borgianni
Ingegneria delle Telecomunicazioni
Università di Pisa

Rachele Catalano
Ingegneria fotonica
Harvard University, Università di Pavia, Universita Technologica di Dresda

Roberta Cavalli
Pedagogia, didattica innovativa, coding
Roberta Cavalli è una pedagogista con una forte passione per l'educazione inclusiva. Dopo la laurea triennale in Scienze della comunicazione e il diploma di specializzazione in bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze pesicopedagogiche e poi la qualifica di Full Stack Developer. Crede fermamente che ogni studente meriti un'istruzione accessibile, stimolante e personalizzata alle sue esigenze. Il suo interesse per l'innovazione didattica l'ha portata a esplorare il potenziale del coding come strumento educativo. Integrare il coding nelle pratiche pedagogiche stimola il pensiero critico e la creatività, aprendo nuove opportunità per promuovere l'inclusività. La sua missione è rivoluzionare l'educazione per gli studenti con bisogni speciali.
Aree di competenza: Pedagogia, bisogni educativi speciali, didattica innovativa, coding e inlcusività

Cheli Federico
Ingegneria delle Telecomunicazioni
Università di Pisa

Giuseppe Giorgio Colabufo
Matematica, Data Science
Università di Pisa, Ecole Polytechnique Parigi, University of Melbourne

Alberto Costa
Strategia d'impresa, organizzazione aziendale
Università LUMSA, SKEMA Business School

Giovanni Cristallo
Ingegneria elettronica, ingegneria biomedica
Università di Pisa

Michela Cristofolini
Neuroscienze, Venture Capital
Università degli Studi di Pavia, POLIMI Graduate School of Management

Elisa Cuomo
Cinema, storia dell'arte, regia, sceneggiatura

Elisa Cuomo
Cinema, storia dell'arte, regia, sceneggiatura
Golden Actors, Roma Film Academy, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Roma Tre

Filippo Di Betto
Scienze politiche, Relazioni internazionali
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Marco di Furia
Lettere, Filologia, Pedagogia
Università di Foggia, Aix-Marseille Université, Universidad de Sevilla

Maria Di Martino
Filologia classica, Paleografia latina
Università degli Studi di Foggia; Scuola Vaticana di Paleografia, Archivistica, Diplomatica; Aix-Marseille Université; Maison des Sciences de l’Homme

Chiara Leopardi Dittaiuti
Ingegneria aerospaziale
Sapienza, ISAE-SUPAERO

Anna Paola Ercolino
Giurisprudenza
Università degli studi di Salerno

Chunyan Fu
Film and Screen Studies, Filosofia, Storia dell'arte

Chunyan Fu
Film and Screen Studies, Filosofia, Storia dell'arte
Università di Nanchino, University of Cambridge

Laura Grazioli
Chimica teorica

Laura Grazioli
Chimica teorica
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Johannes Gutenberg-Universität Mainz

Simona Grazioli
Biologia

Simona Grazioli
Biologia
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, University of Cambridge

Dominik Krzemiński
Data Science, A.I. Specialist

Dominik Krzemiński
Data Science, A.I. Specialist
Università di Varsavia, Cardiff University, University of Cambridge

Alfredo La Serra
Economia Aziendale, Marketing
Università della Calabria, Università di Pavia, Università di Friburgo

Elisabetta Leo
Ricerca biomedica, Sviluppo di nuovi farmaci anticancro
Università di Padova, University College London

Flavia Marconi
Ingegneria civile
La Sapienza Università di Roma, Scuola Superiore di Studi Avanzati, IHE-Delft - Institute for Water Education

Flavia Manzo Margiotta
Medicina, Dermatologia
Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna

Edoardo Massaccesi
Economia, Management, Finanza
Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa, HEC Paris, London School of Economics and Political Sciences

Alberto Massidda
Linux Infrastructures, A.I., Software Engineer
Roma Tre, dottorato IA (drop out)

Francesca Mazzotta
Chimica, Microscopia, Nanomateriali
Università di Roma Tor Vergata, Max Plank Institute

Francesco Mion
Fotografia, Videomaking, Web Design
IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia

Virginia Motta
Psicologia per il Lavoro, Risorse Umane, pianoforte
Università LUMSA di Roma, Università Cattolica di Milano, Conservatorio Santa Cecilia di Roma

Emmanuele Napoli
Giurisprudenza
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Adele Palma
Diritto costituzionale, Diritto pubblico
Università di Genova
IANUA - Scuola Superiore dell'Università di Genova

Cristiano Peron
Medicina, Oncologia
Università di Bologna, University of Oxford

Simone Roccoli
Economia, finanza, consulenza
London Business School, Università Bocconi, Wharton School of the University of Pennsylvania, London School of Economics and Political Science

Luigi Francesco Saccaro
Medicina, Neuroscienze, Psichiatria
Università di Ginevra (UNIGE), Ospedale Universitario di Ginevra (HUG), Scuola Superiore Sant’Anna

Carlo Scarcia
Ingegneria meccanica e dei Materiali
UniMoRe, RWTH Aachen University

Mario Scotton
Fisioterapia
Università degli Studi di Padova

Francesca Sisci
Architettura
Politecnico di Bari, University of Pennsylvania - Philadelphia

Diego Sorbelli
Scienza dei Materiali, Chimica Computazionale
Università degli Studi di Perugia, Université Toulouse III Paul Sabatier, University of Chicago

Federica Testaverde
Lingua e letteratura italiana, storia, filosofia

Federica Testaverde
Lingua e letteratura italiana, storia, filosofia
Roma Tre

Luca Tognari
Medicina, Biologia

Luca Tognari
Medicina, Biologia
Università di Pisa,
Scuola Superiore Sant'Anna

Giovanni Maria Tomaselli
Fisica

Giovanni Maria Tomaselli
Fisica
Scuola Normale Superiore, University of Amsterdam, Institute for Advanced Study

Giorgia Vendra
Scienze giuridiche, consulenza giuridica
Università Sapienza

Irene Vettiyadan
Migrazione, Relazioni Interculturali e Internazionali
Irene è una candidata del programma Erasmus Mundus, European Master in Migration and Intercultural Relations (EMMIR), offerto dall'università di Oldenburg e l'università di Stavanger, e rappresentante di EMMIR nell'Erasmus Mundus Association (EMA). Precedentemente, Irene ha completato la laurea triennale in Relazioni Internazionali alla Leiden University, all'Aia, dove ha lavorato come research assistant e ha fatto volontariato con Amnesty Netherlands e UNICEF Netherlands. Irene ha anche partecipato al Warwick Economic Summit (2020, 2021), al European Youth Debate (2021) e ad ACTIVAL (2021, 2022) per il movimento di solidarietà europeo (SAME). Nel 2022, con il Centre for Public Policy Research a Kochi, in India, è stata un'assistente di ricerca e conference coordinator, dove ha lavorato sull'agenda G20 dell'India, gli SDGs, l'economia Blu. Irene è un European Solidarity Corp con esperienza in migrazione e educazione non-formale, dialogo interculturale, con esperienza a Ribérac, Francia e Polykastro, Grecia.
Aree di competenza: Migrazione, Relazioni Interculturali, Educazione non-formale, Relazioni Internazionali
Leiden University, European Master in Migration and Intercultural Relations (EMMIR)

Viviana Viggiano
Fisica Teorica, Meccanica Quantistica, Pianoforte
Università A. Moro di Bari, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Conservatorio di Musica E. Duni di Matera